Non sapete dove recarvi in vacanza durante l’estate? Siete ormai stufi della solita spiaggia e siete in cerca di un’avventura per single over 50? Allora la crociera potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione, in grado di “smuovere un po’ le acque” e darvi qualche brivido in più, portandovi magari verso mete che non avreste altrimenti considerato.
La crociera estiva per single over 50 non dev’essere una soluzione di ripiego, ma può rivelarsi una fantastica idea per rilassarsi al meglio, senza preoccuparsi di itinerari stancanti da seguire giorno per giorno. D’altronde, non c’è nulla di meglio che un viaggio in mare per godersi un po’ di calma e quiete, con la possibilità di conoscere anche nuove persone.
Se l’idea di una crociera estiva vi stuzzica, allora avete trovato l’articolo che fa esattamente al caso vostro, vi aiuteremo infatti a prendere in considerazione alcune crociere interessanti, per godervi questa estate al meglio.
Crociere nel Mediterraneo
Vivendo nel Bel Paese, che affaccia direttamente sul Mar Mediterraneo, abbiamo la fortuna di poter approfittare di itinerari di crociera davvero entusiasmanti, soprattutto nel periodo estivo. Sono davvero tantissime le opzioni proposte da compagnie rinomate del settore (come MSC o Costa), avrete quindi l’imbarazzo della scelta se volete vivere al meglio il Mediterraneo e tutte le città che affacciano sul mare.
Il primo consiglio è la crociera che parte da Genova di MSC, facendo rotta per Palma di Maiorca, Barcellona, Marsiglia e poi facendo ritorno al punto di partenza. Si tratta di sei giorni che vi porteranno a vedere itinerari davvero speciali, con tutti i comfort che la compagnia offre. Se avete meno giorni a disposizione è possibile un itinerario “mini”, di quattro giorni, con partenza da Savona e scali a Barcellona e Marsiglia, due mete davvero imprescindibili. Per chi ha invece un po’ di tempo in più e vuole godersi un giro lungo, c’è l’itinerario di 11 giorni, con partenza da Genova e scali a Marsiglia, Barcellona, Tangeri, Casablanca, Ceuta, Alicante e ritorno al porto di partenza, toccando così Marocco e Spagna.
Crociera tra le isole greche
La Grecia è una meta davvero interessante grazie alle sue numerose isole, tutte degne di visita o, almeno, uno scalo durante una crociera specifica. Anche in questo caso, le proposte sono davvero tantissime e si differenziano in base ai giorni che si vuole dedicare al proprio giro turistico.
Una delle crociere più consigliate, avendo tempo a disposizione, è quella che tocca non solo la Grecia ma anche Israele, proposta da MSC: si parte da Civitavecchia e si fa scalo a Messina, Rodi, Limassol, Haifa, Heraklion, Genova e ritorno al porto di partenza. Si tratta naturalmente di un giro impegnativo, quindi per chi avesse meno tempo da dedicare, è possibile anche optare per una mini-crociera di quattro giorni, di Celestyal Cruises, con destinazione Grecia e Turchia. Bisogna in questo caso mettere in conto la partenza da Lavrio, spostandosi poi a Mykonos, Kusadasi, Patmos, Heraklion, Santorini e ritorno a Lavrio.
Crociera nel Nord Europa
Approfittando del bel clima estivo, è possibile spostarsi anche più a Nord, arrivando verso destinazioni meno battute ma decisamente affascinanti. Per chi vuole visitare fantastiche capitali europee è possibile scegliere la crociera omonima di MSC, con partenza da Milano o Roma per arrivare ad Amburgo, dove poi si sale a bordo della nave alla volta di Zeebrugge, Rotterdam, Le Havre, Southampton e ritorno ad Amburgo.
Se preferite invece la natura, il giro di 8 giorni previsto dalle crociere last minute ai fiordi norvegesi potrebbe rivelarsi un’esperienza davvero unica, con partenza da Kiel e scali a Bergen, Nordfjord, Olden, Stavanger e ritorno a Kiel. Bellezze naturali costiere, borghi antichi e villaggi che vivono ancora oggi di pesca, un giro estremamente entusiasmante.
Se le crociere estive non fanno per voi, non dimenticate di dare un’occhiata anche ai nostri consigli su come scegliere le destinazioni per un viaggio estivo per single over 50 e naturalmente le migliori mete estive, qualora preferiate organizzare un viaggio di natura più “classica”.